Descrizione
Celebrando il centenario di una scuola d'arte e design innovativa, questo volume segna la fondazione del Bauhaus con un'esplorazione visiva dei suoi membri più sottovalutati. Mentre l'istituzione ha fornito alle donne nuove opportunità di istruzione, lungo la strada, hanno dovuto affrontare aspettative familiari irragionevoli, l'atteggiamento ambiguo della facoltà e dell'amministrazione, convenzioni sociali superate e, infine, la repressione politica del regime nazista.
Senza precedenti nella letteratura attuale, Bauhausmädels presenta 87 artisti e artigiani attraverso testi e ritratti fotografici, molti pubblicati per la prima volta. Recenti scoperte d'archivio fanno rivivere le biografie di talenti più noti. Negli anni Venti, il titolo di "ragazza del Bauhaus" esprimeva una silenziosa ammirazione per le giovani donne che sfuggivano coraggiosamente ai tradizionali ruoli di genere per costruire un futuro diverso e creativo. Tra queste Marianne Brandt, la prima donna ad essere ammessa al programma di lavorazione dei metalli del Bauhaus, i cui disegni sono tuttora utilizzati da Alessi; Gertrud Arndt che, dissuasa dalla facoltà dallo studio dell'architettura, brillò invece per la fotografia e il disegno di tappeti; e Lucia Moholy, che fotografò gli edifici del Bauhaus in scatti iconici, ma passò il resto della sua vita a cercare di recuperare i negativi che le furono negati. Inoltre, il volume ci ricorda altre donne artiste i cui nomi, quasi dimenticati, rappresentano anch'essi i primi pionieri dell'uguaglianza di genere, rifiutando di seguire i sentieri battuti su cui insistevano la società e le loro famiglie.
Con quasi 400 fotografie di ritratti scattate tra il 1919 e il 1933, Bauhausmädels crea un'impressione visiva delle donne artiste che hanno frequentato la scuola d'arte più progressista del XX secolo e, partendo da lì, hanno spesso cambiato il mondo dell'arte, dell'architettura, del design e persino della politica. I dati biografici fanno luce sulla lotta individuale di ogni artista, la persistenza di fronte alle avversità e le incredibili realizzazioni. In questo grande album di famiglia, scopriamo un gruppo di pionieri unici la cui eredità ha aperto la strada alle donne artiste dopo di loro.
L'autore
Patrick Rössler insegna Scienze della Comunicazione all'Università di Erfurt. Il suo interesse principale è la comunicazione visiva da un punto di vista storico, e ha curato diverse mostre sul Bauhaus, tra cui Die neue Linie 1929 - 1943. Das Bauhaus am Kiosk und Herbert Bayer: Die Berliner Jahre - Werbegrafik 1928-1938. In occasione del Bauhaus Year 2019, sta pubblicando, tra gli altri, Bauhaus Bodies e New Typographies. Bauhaus & Beyond: 100 Years of Functional Graphic Design.
Bauhausmädels. Un omaggio alle donne artiste pioniere
Patrick Rössler
Rilegato in tela, 17 x 24 cm, 480 pagine
Edizione multilingue: Inglese, Francese, Tedesco