Descrizione
Celebra il centenario del Bauhaus di Walter Gropius con questo vivace e ampio documentario che esplora la storia, il presente e il futuro della scuola utopica di design e architettura e del movimento sociale comunitario in tutto il mondo.
Cosa c'entra una favela latinoamericana con un antico insediamento operaio a Dessau? Qual è la connessione tra un socialista ebreo in una comune rurale e i bambini di una classe scolastica a Stoccolma? Tutte queste storie riguardano visioni e i tentativi pratici di realizzarle.
Un'utopia artistica radicale, che ancora oggi influenza il mondo in cui viviamo, nacque in una tranquilla cittadina tedesca. Fondata nel 1919 da Walter Gropius, la Bauhaus avrebbe dovuto unire scultura, pittura, design e architettura in un'unica disciplina costruttiva combinata. È una sintesi di immaginazione liberata e struttura rigorosa; concetti cross-mediali che arricchiscono e abbelliscono la nostra esistenza, illuminazione e chiarezza, ordine e giocosità. La Bauhaus ha rappresentato uno dei contributi più significativi alla cultura quotidiana del XX secolo e i design contemporanei più influenti, da Apple all'avanguardia dell'architettura sostenibile e orientata al futuro, ancora vi si rifanno oggi. Ma la Bauhaus non è mai stata solo un esperimento artistico. Davanti alle condizioni sociali di quell’epoca, oltre all’esperienza della Prima Guerra Mondiale, il movimento si è occupato delle connotazioni politiche e sociali del design fin dall’inizio. Pertanto, la storia della Bauhaus non è solo la storia dell’arte, ma anche la storia di un’epoca che si estende dai primi del Novecento fino ai giorni nostri.
Il film descrive l’affascinante storia della Bauhaus come dichiarazione, fallimento e rinnovamento di un’utopia sociale. E racconta di artisti, scienziati e architetti di oggi, che nelle loro analisi delle sfide attuali si rifanno anch’essi alla Bauhaus. In questo modo, la storia di questo progetto utopico mai concluso e ricco di incroci interessanti si dispiega davanti ai nostri occhi, mantenendo sempre il contatto con le domande ancora attuali: Come vogliamo vivere, dove vogliamo andare?
"Nel suo cuore, 'Bauhaus Spirit' dimostra senza dubbio che il divertimento era una componente fondamentale di ciò che accadeva. Desideriamo aver preso parte alla sua nascita, esistenza e influenza - o anche contribuire ora." - Alex De Vore, Santa Fe Reporter
"Uno sguardo completo sull’argomento." - Kathleen Sachs, Chicago Reader
"Un viaggio attraverso un secolo di cambiamenti culturali e sociali." - Sabina Dana Plasse, Blue Door Magazine
"In occasione del centenario del Bauhaus, il film ripercorre la storia della scuola dai suoi inizi nell’era di Weimar fino al suo impatto attuale nell’architettura, nel design e nella vita sostenibile di oggi. Celebrando la ricerca di connessioni tra architettura, design e società, questo è un film sulla fantasia, l’utopia e il pensare in grande.” - Jens Balkenborg, EPD Film Magazine
"Rende evidente come la visione degli artisti Bauhaus ancora oggi dia impulso a progetti creativi inter-disciplinari. L’aspetto più profondo di 'Bauhaus Spirit' è che, mentre la scuola apparentemente riguardava la costruzione di un mondo... in realtà si trattava sempre del miglior modo di vivere." - Michael Abetemarco, Santa Fe New Mexican
“Cent’anni fa nacque un’utopia artistica radicale: la Bauhaus, una delle scuole di architettura più influenti del nostro secolo, che ancora oggi determina il modello del nostro modo di vivere. La sintesi tra libera immaginazione e struttura rigorosa, arricchimento e semplificazione, luce e chiarezza trasformarono la Bauhaus in un contributo significativo alle nostre vite su scala cosmopolita.” - International Documentary Festival Amsterdam (IDFA)
Miglior Documentario, Montreal Festival of Films on Art
Primo Premio, MIASTOmovie Film Festival
Selezione Ufficiale, Newport Beach Film Festival
Selezione Ufficiale, Stuttgart House of Documentary Films
Selezione Ufficiale, Copenhagen Architecture Festival
Attori: Torsten Blume, Rosan Bosch, Christian Mio Loclair
Registi: Niels Bolbrinker, Thomas Tielsch
Lingua: Inglese
Regione: USA / Canada
Numero dischi: 1
Rilasciato senza restrizioni di età
Studio: Icarus Films
Durata: 90 minuti