Descrizione
Bauhaus e documenta sono due marchi culturali di successo globale, che rappresentano una Germania moderna, cosmopolita e innovativa. Entrambi sono nati in un momento in cui la civiltà era in uno stato di collasso, ed entrambi esemplificano l'idea del potere liberatorio dell'arte e della cultura. Guardarli in parallelo fa emergere le loro somiglianze e differenze e rivela che in qualche misura servono a completarsi a vicenda: per l'uno, l'attenzione è rivolta agli articoli prodotti in serie e al loro uso quotidiano; l'idea di universalismo; e il design dei beni di consumo; per l'altro, gli incontri con opere d'arte uniche; l'esperienza della diversità; e la critica del consumismo capitalista. In una serie di saggi critici, sostenuti da una selezione di materiale originale, la pubblicazione esamina aspetti fondamentali, ma spesso trascurati, dei due marchi culturali, il cui profilo è ora di nuovo oggetto di dibattito controverso. Il libro è pubblicato in concomitanza con la
mostra presentata alla Neue Galerie Kassel dal 24 maggio all'8 settembre 2019.
Testo: Gerda Breuer, Bazon Brock, Kathryn M. Floyd, Andreas Gardt, Walter Grasskamp, Martin Groh, Birgit Jooss, Christiane Keim, Harald Kimpel, Gila Kolb, Julia Meer, Philipp Oswalt, Anna Rühl,
Nora Sternfeld, Daniela Stöppel, Annette Tietenberg, Fred Turner, Daniel Tyradellis, Wolfgang Ullrich, Frank Werner a.o.
Pubblicato da Bauhaus Dessau Foundation, Birgit Jooss, Philipp Oswalt, Daniel Tyradellis
Design: Markus Dreßen, Hannes Drißner
Dettagli:
- 32,4 x 23,7 cm
- 304 pagine
- Lingue: Inglese, Tedesco