Descrizione
In un fugace periodo di quattordici anni, tra due guerre mondiali, la scuola tedesca di arte e design Bauhaus ha cambiato il volto della modernità. Con ideali utopici per il futuro, la scuola sviluppò una fusione pionieristica di belle arti, artigianato e tecnologia da applicare a pittura, scultura, design, architettura, film, fotografia, tessuti, ceramica, teatro e installazione.
Il Bauhaus è stato fondato da Walter Gropius (1883-1969) e contava tra i suoi membri Josef e Anni Albers, Wassily Kandinsky, Paul Klee, Oskar Schlemmer, Gunta Stölzl, Marianne Brandt e Ludwig Mies van der Rohe. Tra le sue tre sedi successive a Weimar, Dessau e Berlino, la scuola favorì uno scambio carismatico e creativo tra insegnanti e studenti, tutti diversi nei loro stili e preferenze artistiche, ma uniti nel loro idealismo e nel loro interesse per un'opera d'arte "totale" attraverso diverse pratiche e media.
Questo libro celebra l'innovazione avventurosa del movimento Bauhaus, sia come pioniere nello sviluppo del modernismo, sia come paradigma dell'educazione artistica, dove una totale libertà di espressione creativa e idee all'avanguardia portavano a creazioni funzionali e belle.
L'autrice Magdalena Droste ha studiato storia dell'arte e letteratura ad Aachen e Marburgo. Dal 1980 ha lavorato al Bauhaus-Archiv di Berlino, dopo di che ha lavorato come professore di storia dell'arte al BTU Cottbus. È stata responsabile di numerose mostre e pubblicazioni su tutti i temi e gli artisti del Bauhaus.
L'editore
Peter Gössel dirige un'agenzia per la progettazione di musei ed esposizioni. Ha pubblicato monografie TASCHEN su Julius Shulman, R. M. Schindler, John Lautner e Richard Neutra, oltre a diversi titoli della serie Basic Architecture.
Bauhaus
Magdalena Droste, Peter Gössel
Copertina rigida, 21 x 26 cm, 96 pagine